
METODO e SCELTE del Catechismo RAGAZZI dai 6 ai 13 anni
(Scuola primaria e Secondaria di Primo grado)
nella COMUNITA' di CISANO
a Bardolino
1. idea ed motivi ispiratori
- il cambiamento dei tempi delle famiglie, le fatiche del
catechismo tradizionale e la realtà di Cisano.
- affiancare i genitori nell’impegno battesimale con i figli
- coinvolgere la famiglia in nella comunicazione della fede in un lavoro di “squadra”
- valorizzare risorse più ampie della comunità cristiana nell'attività educativa- aiutare i genitori a riscoprire la loro fede adulta- valorizzare meglio il Giorno del Signore(Messa domenicale) e l’Anno Liturgico all’interno del cammino di Iniziazione Cristiana.
- realizzare un'esperienza di annuncio che coinvolga la persona nel rispetto della sua età e delle diverse dimensioni della persona utilizzando linguaggi differenti di comunicazione. (+ esperienza - lezione).
2. un catechismo con differenti tempi e momenti*:
1. INCONTRI CON I GENITORI: per riscoprire la fede da parte degli adulti e confrontare modalità di
comunicazione della fede in famiglia con riferimento a quanto proposto ai ragazzi
del gruppo.
2. INCONTRO DELLA DOMENICA/SABATO:
Un tempo disteso (la mattina della DOMENICA o un pomeriggio di
SABATO) per vivere l’accoglienza; un tempo di approfondimento/attività di
gruppo (suddiviso per età A6-7/ B8-10/ C 11-12/ D 13-14); la celebrazione della
messa insieme con momenti di condivisione comunitaria con la propria famiglia e
le famiglie presenti. Nelle domeniche ci saranno alcuni tempi specifici per i
genitori per una verifica dell’esperienza vissuta
in famiglia; per approfondire le questioni aperte.
si aggiungeranno poi
altri tempi di GRUPPO DEI RAGAZZI distribuiti nell’anno, con genitori/catechisti per
riconoscere e sostenere la consapevolezza del cammino in corso. (di sabato o in
altri orari settimanali da concordare anche differentemente per i vari gruppi
di età e percorsi).
... con un “DIARIO DI BORDO” (cosa mi è piaciuto di più di questa tappa?, cosa ho
scoperto di nuovo? la preghiera in gruppo)
3. L'ECO IN FAMIGLIA Nel corso degli incontri saranno suggeriti, di volta in volta, occasioni per un “dialogo-eco” in famiglia di quanto i
ragazzi stanno affrontando nel gruppo. (compito a casa) .
4. PARTECIPAZIONE ATTIVA AD ALCUNI MOMENTI SPECIALI DELLA VITA PARROCCHIALE: TEMPI DI AVVENTO NATALE QUARESIMA-PASQUA CARNEVALE FESTE
DELLA COMUNITA’ – PROCESSIONE CORPUS DOMINI FESTE PARROCCHIALI e altre occasioni della Vita comunitaria parrocchiale di Cisano (o di altre comunità).
Cisano Vr 16 ottobre 2013
Nessun commento:
Posta un commento